Menu Chiudi
Piante & fiori

Questi fiori estivi si chiudono col sole ma si aprono con la brezza serale: uno spettacolo

Questi fiori estivi si chiudono col sole ma si aprono con la brezza serale: un fenomeno affascinante che incanta ogni giardino durante le sere d’estate.

fiori serali da coltivare
Scopri i fiori estivi che si chiudono col sole e si aprono di sera

C’è qualcosa di profondamente poetico in quei fiori estivi che si chiudono col sole e si risvegliano solo con il calare della sera. Come se aspettassero il momento giusto per mostrarsi, si aprono piano piano quando l’aria si fa più fresca e la luce si ammorbidisce. Un piccolo incanto quotidiano che, spesso, passa inosservato.

Ma non dovrebbe. Anzi, osservare questi fiori può trasformare un semplice tramonto in uno spettacolo da ricordare. Basta saper scegliere dove guardarli, capire cosa li rende così speciali… e magari accorgersi che la natura, ogni tanto, ama fare le cose al contrario.


I fiori che si aprono di sera: magia naturale o strategia evolutiva?

Li chiamano spesso “fiori notturni”, ma in realtà la faccenda è più sottile di così. Non si tratta solo di un bizzarro capriccio della natura. Alcune piante, in certi ambienti particolarmente caldi o soleggiati, semplicemente non ce la fanno a restare aperte durante il giorno. Il rischio di appassire sotto il sole cocente sarebbe troppo alto. Così, con un tempismo quasi teatrale, preferiscono spalancare i petali solo quando la luce si attenua e l’aria si fa più leggera. La notte, insomma, diventa una complice silenziosa.


Prendi la Bella di Notte (Mirabilis jalapa): una pianta all’apparenza semplice, eppure capace di sorprendere. Ogni giorno, nel tardo pomeriggio, i suoi fiori iniziano a schiudersi lentamente, come se si preparassero a un ballo discreto. E il profumo? Incredibile, dolce, quasi avvolgente. Ma lei non è certo l’unica. Anche il gelsomino notturno, la lunaria, certi papaveri californiani e persino alcune varietà di cactus seguono lo stesso ritmo lento e controcorrente.

fiori che si aprono di sera
Bella di notte e Gelsomino notturno

E non lo fanno solo per sfuggire al caldo. In molti casi, la fioritura serale serve ad attirare visitatori notturni: falene, per lo più, che entrano in scena quando tutto il resto del giardino sembra addormentato. Una sorta di coreografia invisibile, fatta di voli silenziosi e brevi soste sui petali. Un piccolo mondo che si attiva quando non lo si vede, ma che gioca un ruolo chiave nella vita delle piante.

Fiori serali da coltivare in giardino (o in vaso)

Se si desidera aggiungere un tocco di meraviglia al proprio spazio verde, questi fiori possono essere una scelta insolita e sorprendente. Non sono soltanto belli da vedere, ma cambiano completamente l’atmosfera quando cala il sole. Il loro sbocciare discreto e silenzioso è quasi un invito a rallentare. Si può dire che trasformano ogni spazio in qualcosa di più intimo, più sognante, come se il giardino avesse un secondo volto riservato solo alla sera.


  • Bella di Notte: cresce facilmente anche in vaso, ha colori vivaci che vanno dal rosa intenso al giallo, e regala una fioritura continua per tutta l’estate. Non richiede cure particolari e si adatta bene anche ai balconi.
  • Gelsomino notturno: non è il classico gelsomino, ma una varietà che sviluppa il massimo del suo profumo solo dopo il calar del sole. Ideale per chi vuole un angolo profumato accanto a un patio o una veranda.
  • Datura (o “Tromba degli angeli”): i suoi fiori giganti, simili a campane, si aprono al tramonto e sprigionano un profumo inebriante. Va maneggiata con cautela, perché è tossica in tutte le sue parti, ma visivamente è una delle più scenografiche.
  • Nicotiana alata: pianta rustica e piuttosto semplice da gestire, con fiori bianchi che sembrano brillare nel buio. Anche lei regala un profumo dolce e persistente, che si avverte meglio nelle ore serali.
  • Ipomoea alba (“Moonflower”): una rampicante elegante che apre i suoi grandi fiori bianchi al tramonto. Ogni fiore dura una notte sola, ma ogni sera ne compaiono di nuovi. Il suo ritmo ha qualcosa di ipnotico.

Tutti questi fiori hanno un punto in comune: creano atmosfera. Non tanto per la quantità, quanto per la qualità dell’effetto che producono. Il loro apparire discreto, spesso accompagnato da aromi sorprendenti, è capace di trasformare anche il più anonimo degli angoli in un piccolo rifugio serale.

fiori che si aprono di sera
Datura, Nicotiana alata e Ipomoea alba

Detto questo, non è da sottovalutare un aspetto importante: alcuni di questi fiori sono velenosi se ingeriti, e anche solo il contatto con alcune parti della pianta può causare irritazioni. Meglio quindi coltivarli con consapevolezza, scegliendo bene la posizione e tenendoli lontani da animali domestici e bambini curiosi.


Perché la sera può essere il momento più bello per il giardino

C’è chi passa le giornate a curare piante e fiori sotto il sole, ma è solo quando arriva la sera che tutto sembra prendere vita in modo diverso. La luce si fa dorata, l’aria si riempie di profumi, le ombre diventano lunghe e teatrali.

In questo scenario, i fiori che si aprono con la brezza serale diventano protagonisti assoluti. Non solo per la loro bellezza, ma per quello che evocano: lentezza, quiete, contemplazione.


Forse è questo il motivo per cui, da secoli, alcune culture celebrano la notte come momento di connessione con la natura. In Giappone, ad esempio, si organizzano serate dedicate alla fioritura notturna dei fiori di loto. E anche da noi, basta una sedia in giardino e un po’ di attenzione per riscoprire un rito semplice e potente.

Osservare un fiore che si apre al calare del sole è un promemoria gentile: non tutto ha bisogno di luce piena per fiorire. A volte, basta aspettare il momento giusto. E allora, perché non iniziare da stasera?

foto © stock.adobe

Articoli Correlati