Menu Chiudi
Turismo

Spiagge del Sud ancora calde a settembre: ecco dove

A settembre le spiagge del Sud Italia conservano ancora tutto il calore dell’estate. Se pensavi che la stagione fosse ormai finita, ti sbagliavi di grosso: in alcune località, il mare è ancora perfetto per un ultimo tuffo.

spiagge calde del sud a settembre
Scopri le spiagge del Sud Italia dove a settembre il mare è ancora caldo

L’inizio dell’autunno, al Sud, è una seconda estate. Le temperature restano miti, le folle si diradano e il ritmo delle giornate rallenta. In questo periodo è facile imbattersi in giornate limpide, senza afa, ideali per chi vuole godersi il mare in tranquillità.

Settembre è anche il mese preferito da chi cerca una vacanza fuori stagione, con prezzi più accessibili e un’accoglienza più autentica. La sabbia è ancora calda sotto i piedi, le onde lievi accarezzano la riva e il tempo sembra dilatarsi, regalando attimi di pura quiete. E allora, perché non approfittarne subito? Prendi nota, magari controlla il meteo della prossima settimana, e scopri dove puoi ancora stenderti al sole come fosse agosto.


Puglia: mare cristallino e calette silenziose

In settembre, la Puglia si trasforma in un piccolo paradiso per chi ama il mare. Le spiagge più famose, come Porto Selvaggio, Pescoluse e Torre Lapillo, si svuotano ma non perdono il loro fascino. Anzi, lontano dalla calca di agosto, si riesce davvero ad assaporarne la bellezza.


La costa ionica, in particolare, continua a offrire temperature elevate anche fino a metà mese. Il mare è spesso più caldo che a giugno e la luce del tramonto si fa dorata, quasi cinematografica. Qui, è il momento perfetto per lunghe nuotate o passeggiate sul bagnasciuga.

spiagge del sud ancora calde a settembre
Puglia, Porto Selvaggio

Nella zona del Gargano, invece, si possono esplorare calette nascoste e grotte marine con escursioni in barca che, in questo periodo, sono più rilassate e intime. Il verde della macchia mediterranea contrasta con l’azzurro dell’acqua, creando un paesaggio che sembra dipinto a mano.

Sicilia: estate che non finisce mai

In Sicilia, settembre è più di un semplice prolungamento dell’estate: è il momento in cui l’isola si svela nella sua forma più autentica, meno affollata e più generosa. Il clima resta pienamente estivo, con temperature che spesso superano ancora i 28 gradi, mentre l’acqua del mare conserva il tepore accumulato nei mesi precedenti.


Ecco alcune mete che non ti deluderanno, ciascuna con un carattere diverso ma lo stesso fascino inconfondibile:

  • San Vito Lo Capo, con la sua sabbia chiarissima e il mare trasparente, sembra un angolo di tropici nel cuore del Mediterraneo. A settembre si può ancora fare snorkeling tra pesci colorati o semplicemente oziare sotto l’ombrellone con un gelato al pistacchio.
  • Scala dei Turchi, nei pressi di Agrigento, incanta con i suoi scogli bianchi levigati, perfetti per sdraiarsi e godere di tramonti che sembrano dipinti. La luce dorata di settembre rende tutto più morbido, più magico.
  • Riserva dello Zingaro, per gli amanti del silenzio e della natura integra, offre sentieri panoramici che si affacciano su calette isolate dove il tempo sembra fermarsi. Portati un panino e restaci fino al tardo pomeriggio: l’atmosfera cambia con la luce e vale la pena viverla fino in fondo.
spiagge calde del sud a settembre
Sicilia, San Vito Lo Capo

In questo periodo, è anche più facile scoprire la Sicilia più vera: trattorie senza attese, mercatini locali e piccole sagre di paese che celebrano fichi d’india, cous cous o mostarde fatte in casa.


E tra un bagno e una granita, ti accorgi che in fondo, settembre è il mese più dolce per lasciarsi coccolare da quest’isola senza tempo.

Calabria e Sardegna: ultime giornate di relax

Anche la Calabria regala perle di fine estate: Tropea resta splendida, con il suo centro storico a picco sul mare e spiagge incastonate tra le rocce. Le giornate sono ancora lunghe e la sera si esce con una maglia leggera, respirando l’aria salmastra e tiepida.


Non da meno la Costa degli Dei, un tratto di litorale calabrese che tra Capo Vaticano e Pizzo riserva scorci indimenticabili, con fondali perfetti per chi ama fare snorkeling.

La Sardegna, invece, è una sorpresa di settembre. Chi l’ha visitata solo in alta stagione, difficilmente l’ha vista davvero.

A settembre, le spiagge della Gallura e dell’Ogliastra si spogliano del turismo di massa e mostrano il loro lato più autentico:

  • Cala Mariolu e Cala Goloritzé, raggiungibili via mare o trekking, sono vere oasi di pace.
  • La Pelosa, a Stintino, diventa più accessibile e godibile, con l’acqua che rimane incredibilmente turchese.
  • Chia, nel sud, è perfetta per chi cerca dune morbide e spazi aperti.

In queste zone, settembre è anche sinonimo di escursioni nell’entroterra, sagre e degustazioni locali che completano il piacere di una giornata in spiaggia.

spiagge del sud ancora calde a settembre
Sardegna, La Pelosa

La prossima volta che pensi che l’estate sia finita, ricordati delle coste del Sud. Il caldo di settembre sa ancora sorprenderti, e le spiagge semi-deserte hanno un fascino difficile da spiegare. Non resta che scegliere la meta giusta e partire con la voglia di godersi il mare, un’ultima volta.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati