Menu Chiudi
Turismo

Spiagge italiane ancora calde a settembre: le 10 calette dove fare l’ultimo bagno in pace

Acqua ancora a 24 °C e spiagge semideserte: settembre è il mese ideale per fare il bagno in luoghi tranquilli e spettacolari. Alcune calette italiane offrono mare cristallino e clima mite fino a ottobre, con temperature che superano spesso i 26 gradi e pochissima folla.

calette più belle e tranquille a settembre
Settembre regala ancora mare caldo e spiagge semideserte

Quando l’estate ufficiale lascia spazio a settembre, le spiagge italiane cambiano volto. Le folle si diradano, il sole è ancora caldo ma più gentile, e l’acqua mantiene una temperatura sorprendentemente gradevole. È proprio questo il momento perfetto per scoprire calette nascoste, piccole insenature lontane dai riflettori del turismo di massa, dove si può ancora nuotare, leggere, rilassarsi.

Chi ha provato a viaggiare a settembre lo sa: tutto diventa più semplice. I parcheggi si trovano facilmente, i ristorantini sul mare non hanno liste d’attesa e i colori, resi più nitidi dalla luce bassa, sembrano quelli di un quadro impressionista. Anche il mare, più calmo e trasparente, regala riflessi da cartolina. Ma dove andare? E quali sono le spiagge italiane dove è ancora possibile godersi un ultimo bagno in totale relax?


Le 10 calette più belle e tranquille da visitare a settembre

Sparsi tra sud e isole, questi luoghi hanno una cosa in comune: sono ancora caldi, poco affollati e incredibilmente suggestivi. Alcuni richiedono una breve camminata, altri sono raggiungibili solo via mare, ma tutti meritano una giornata di mare fuori stagione.


calette più belle e tranquille a settembre
Cala dell’Uzzo (Sicilia)
  • Cala dell’Uzzo (Sicilia) – All’interno della Riserva dello Zingaro: acqua turchese e fondali da snorkeling.
  • Cala Luna (Sardegna) – Accessibile in barca o a piedi da Cala Fuili; settembre è perfetta per evitare il caldo eccessivo.
  • Cala Violina (Toscana) – Nelle giornate di settembre l’acqua resta calda e la sabbia “suona” ancora.
  • Spiaggia del Guvano (Liguria) – Famosa tra i naturisti, ma anche per la sua bellezza selvaggia e appartata.
  • Cala Cartoe (Sardegna) – Acqua cristallina e sabbia bianca, a pochi chilometri da Dorgali.
  • Cala Feola (Lazio, isola di Ponza) – Una piscina naturale perfetta per chi ama il mare calmo e limpido.
  • Spiaggia di Vignanotica (Puglia) – Tra Vieste e Mattinata, incastonata tra le falesie bianche del Gargano.
  • Cala Matano (Isole Tremiti) – Raggiungibile con una breve passeggiata, sembra un angolo di Grecia.
  • Cala Bianca (Campania) – Nominata tra le spiagge più belle d’Italia, in settembre regala pace assoluta.
  • Spiaggia di San Fruttuoso (Liguria) – Raggiungibile in battello o a piedi, tra Camogli e Portofino.
spiagge italiane ancora calde a settembre
Cala Violina (Toscana)

Perché il mare a settembre è ancora più bello

C’è una magia unica nel mare di settembre. L’acqua, riscaldata da mesi di sole, conserva la temperatura ideale per il bagno anche senza l’afa estiva. Le meduse sono più rare, la sabbia meno rovente e il cielo spesso terso. Inoltre, l’assenza di folla restituisce un senso di intimità che a luglio o agosto è impensabile.

La bassa stagione ha anche un altro vantaggio: si può apprezzare meglio la natura. I gabbiani si avvicinano di più, le rocce svelano dettagli nascosti, i tramonti durano più a lungo. E per chi ama fare foto, è un’occasione d’oro: la luce di settembre è la preferita dai fotografi paesaggisti.

spiagge italiane ancora calde a settembre
Cala Feola (Lazio, isola di Ponza)

Un po’ come scoprire un segreto condiviso da pochi, visitare queste calette fuori stagione lascia una sensazione di privilegio raro.


Come prepararsi per godersi il mare fuori stagione

Anche se il clima è ancora mite, un minimo di preparazione rende l’esperienza ancora più piacevole. Ecco qualche consiglio utile:

  • Porta con te una maglia leggera o una felpa: al tramonto l’aria si fa fresca.
  • Meglio una borsa frigo per snack e bevande, non tutti i chioschi sono aperti.
  • Usa scarpette da scoglio per le calette più selvagge.
  • Non dimenticare maschera e boccaglio: in settembre il mare è limpido come non mai.
  • Porta un telo ampio: potresti trovarti su rocce o ciottoli.
  • Rispetta sempre l’ambiente: molte di queste calette sono in aree protette.
spiagge italiane ancora calde a settembre
Spiaggia di Vignanotica (Puglia)

Quando andare e come raggiungerle

Il momento ideale è tra il 10 e il 25 settembre, quando la temperatura dell’acqua è ancora alta e la presenza turistica è minima. I giorni infrasettimanali sono i migliori per trovare le spiagge davvero vuote.


Per quanto riguarda gli spostamenti, molte calette si raggiungono con una breve passeggiata o con barche in partenza dai porticcioli locali. In alcuni casi è necessario prenotare il passaggio via mare, quindi meglio informarsi in anticipo.

spiagge italiane ancora calde a settembre
Cala Bianca (Campania)

Nelle isole minori, come Ponza o Tremiti, il consiglio è di fermarsi almeno una notte per vivere l’atmosfera senza fretta. In fondo, chi ha mai detto che il mare finisce con agosto?


Un invito a scoprire un’Italia più lenta e autentica

Settembre regala una versione più autentica del mare italiano. Senza caos, senza fretta, senza stress. È il mese dei viaggiatori curiosi, di chi cerca la bellezza nascosta e sa godersi il silenzio delle onde.

calette più belle e tranquille da visitare a settembre
Spiaggia di San Fruttuoso (Liguria)

Le calette suggerite sono solo un punto di partenza: ogni regione ha i suoi angoli segreti. Basta uscire un po’ dai percorsi più battuti e lasciarsi guidare dal sole. E chissà, magari l’ultimo bagno dell’anno sarà anche il più bello.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati