Menu Chiudi
Casa & Giardino

Spray fai-da-te per disinfettare giocattoli in casa o all’aperto

Preparare uno spray disinfettante fai-da-te per giocattoli è il modo più pratico e sicuro per garantire igiene sia dentro casa che all’aperto, evitando prodotti chimici aggressivi. Basta davvero poco per avere giocattoli sempre puliti, profumati e a prova di bimbo.

Spray fai-da-te per disinfettare i giocattoli

Quando si parla di disinfezione dei giochi, vengono subito in mente salviette industriali e spray profumati da supermercato. Ma è davvero necessario usare prodotti così invasivi, specie se i bambini ci mettono le mani (e spesso anche la bocca)? Ecco perché sempre più persone cercano soluzioni naturali, economiche e facili da preparare in casa.

Prima di passare alle ricette, è utile dare subito un consiglio concreto: tieni sempre a portata di mano uno spruzzino vuoto e ben pulito. Una volta pronto il tuo spray fai-da-te, potrai usarlo all’occorrenza senza perdere tempo. E magari, lasciarne uno anche in giardino o sul balcone, per una passata veloce prima e dopo i giochi all’aperto.


Perché scegliere uno spray disinfettante fai-da-te per i giocattoli

Non serve essere maniaci dell’igiene per voler evitare che i bambini giochino con oggetti sporchi. Tra terra, saliva, polvere e dita appiccicose, i giocattoli sono un vero paradiso per batteri e germi. Ma usare disinfettanti troppo aggressivi può rivelarsi controproducente, perché:


  • Contengono sostanze chimiche che possono irritare la pelle o le vie respiratorie
  • Lasciano residui che finiscono facilmente in bocca
  • Sono poco sostenibili e costosi nel lungo periodo

Con uno spray igienizzante naturale, invece, si possono ottenere risultati ottimi sfruttando ingredienti che probabilmente sono già in dispensa. Il bello? Funziona su quasi tutti i materiali: plastica dura, legno verniciato, metallo, gomma, e persino stoffa (a patto che sia poco delicata).

Gli ingredienti migliori per uno spray disinfettante naturale

Preparare uno spray disinfettante casalingo è più semplice di quanto si pensi. Basta scegliere ingredienti sicuri, ma davvero efficaci. Tra i più usati, ci sono:

  • Aceto bianco: ha proprietà antibatteriche e antifungine. Non lascia residui nocivi e si asciuga velocemente.
  • Bicarbonato di sodio: ottimo contro gli odori, va usato solo in alcune ricette dove può essere filtrato bene.
  • Succo di limone: disinfetta e profuma in modo naturale, ma attenzione alle superfici delicate.
  • Oli essenziali (come tea tree, lavanda o eucalipto): aggiungono un tocco di freschezza e aumentano il potere antibatterico.
  • Alcol denaturato o isopropilico: da usare solo su materiali compatibili e mai in presenza di bambini piccoli subito dopo l’uso.

Una formula base molto apprezzata prevede: 200 ml di acqua, 100 ml di aceto bianco, 10 gocce di olio essenziale e un cucchiaino di succo di limone. Si agita tutto in uno spruzzino e il gioco è fatto.


Naturalmente, è sempre bene fare una piccola prova su una parte nascosta del giocattolo prima di trattarlo interamente. Alcuni materiali potrebbero reagire in modo imprevisto.

Quando e come usare lo spray sui giocattoli

A seconda dell’età del bambino e della frequenza d’uso, è consigliabile igienizzare i giochi:


  • Ogni giorno se vengono usati all’aperto (specialmente se cadono per terra)
  • 2-3 volte a settimana per i giochi preferiti e manipolati spesso
  • Una volta al mese per quelli che restano nella cesta o sugli scaffali

Lo spray va vaporizzato a una distanza di circa 20 cm, lasciato agire almeno 30 secondi, poi asciugato con un panno pulito o lasciato all’aria. Per i giochi in tessuto, meglio non eccedere con la quantità, altrimenti ci mettono troppo ad asciugarsi.

E se si portano in spiaggia, al parco o in campeggio? Ottima idea: basta travasare una piccola quantità in uno spruzzino da viaggio, quelli da 100 ml. Non solo sarà utile, ma eviterà di ritrovarsi con giochi pieni di sabbia, erba o terra.


spray fai-da-te per disinfettare i giocattoli

Infine, è interessante notare che molti genitori usano questi spray anche su seggioloni, tavolini da gioco, box e tappetoni. In pratica, ogni superficie che viene toccata di continuo dai bambini può trarre beneficio da una pulizia più naturale.

Uno spray fai-da-te per disinfettare i giocattoli non è solo una scelta ecologica, ma anche una piccola grande attenzione quotidiana verso la salute e il benessere dei più piccoli. Vale davvero la pena provarlo: perché no, dopotutto?

foto © stock.adobe

Articoli Correlati