Menu Chiudi
News

DYVLINGE di IKEA: la poltrona girevole che riporta il design anni ’60 in salotto

DYVLINGE di IKEA, la poltrona girevole che riporta il design anni ’60 in salotto, stupisce con la sua forma avvolgente e il colore arancione acceso: un mix perfetto di vintage e contemporaneo che conquista a prima vista.

ikea poltrona girevole design anni '60
Poltrona girevole DYVLINGE Ikea per salotto

Il fascino del design scandinavo si fa strada ancora una volta tra le mura di casa con una poltrona che sa come farsi notare. Dalla linea morbida e accogliente, DYVLINGE si inserisce in quella categoria di arredi che non hanno solo una funzione, ma raccontano una storia. Un pezzo che profuma di anni ’60, ma parla con un linguaggio moderno, fatto di comfort, praticità e attenzione al dettaglio. Non è solo questione di estetica, ma di atmosfera: un arredo capace di cambiare la percezione dell’intero ambiente. Basta uno sguardo per capire che non si tratta della solita seduta da salotto.

Chi cerca ispirazione per rinnovare un angolo della casa troverà in DYVLINGE una soluzione già pronta all’uso: basta posizionarla e il resto viene da sé. Il colpo d’occhio, assicurato. Ma anche il comfort, quello vero.


Una poltrona girevole che unisce nostalgia e innovazione

Quando si parla di poltrone girevoli si pensa subito alla praticità, ma in questo caso si va ben oltre. DYVLINGE non è solo funzionale: è un inno al design d’autore. Ispirata alla storica MILA del 1967, progettata da Gillis Lundgren per IKEA, questa seduta rinasce oggi in una veste nuova, senza perdere il legame con il passato. Le linee morbide e l’aspetto accogliente restano, ma si aggiornano con dettagli pensati per le esigenze contemporanee.


Il tessuto Kelinge, in una sfumatura arancione energica, regala personalità anche agli ambienti più neutri. La base a cinque razze garantisce stabilità, mentre la rotazione fluida permette di muoversi in libertà, rendendola perfetta anche in spazi condivisi, come soggiorni o home office. Nulla vieta di utilizzarla anche in contesti più creativi: con un tappeto in stile retrò o una lampada di design, l’angolo relax prende subito vita.

DYVLINGE viene definita “poltrona antistress” per una buona ragione: la profondità della seduta, la curvatura dello schienale e la leggerezza complessiva trasmettono subito una sensazione di benessere. Non è difficile immaginare qualcuno rientrare a casa e lasciarsi andare proprio lì, tra le sue curve avvolgenti. Una lettura, una chiacchiera, un podcast in sottofondo. Tutto sembra più semplice.

Perché DYVLINGE è l’arredo perfetto per ambienti contemporanei

Non è solo una questione di stile. Questa poltrona di design anni ’60 risponde perfettamente anche alle esigenze di chi cerca versatilità e durevolezza. Con un prezzo accessibile (199 euro) e una garanzia di dieci anni, si posiziona come un investimento intelligente per chi desidera arredare con personalità senza spendere una fortuna.


Alcuni motivi per cui DYVLINGE conquista facilmente:

  • Dona colore a spazi neutri senza risultare invadente
  • Si abbina bene a materiali naturali come il legno chiaro o il rattan
  • Occupa poco spazio pur offrendo una seduta ampia e accogliente
  • Ideale sia per ambienti informali che per contesti più eleganti

La sua forma girevole, che richiama un’eleganza vintage ma non polverosa, permette di integrarla anche in studi creativi, camere da letto o angoli lettura. Chi ama cambiare spesso la disposizione degli arredi troverà in DYVLINGE un alleato prezioso: leggera, maneggevole eppure solida.


C’è chi la sceglie per dare un tocco pop al soggiorno e chi invece la colloca accanto alla libreria, per creare un micro-spazio dove leggere, sorseggiare un tè o semplicemente isolarsi dal resto del mondo.

Non solo estetica: un oggetto che racconta una filosofia

La collezione Nytillverkad di IKEA, di cui DYVLINGE fa parte, si basa su un principio tanto semplice quanto efficace: portare nel presente i pezzi storici che hanno segnato l’identità del brand. Non si tratta di nostalgia fine a se stessa, ma di una vera reinterpretazione, capace di parlare a nuove generazioni senza dimenticare le origini.


Nel caso di DYVLINGE, il richiamo agli anni ’60 è palese ma non ingombrante. Si nota nel profilo arrotondato, nell’approccio rilassato al design, nell’idea stessa che un mobile possa essere comodo e al tempo stesso significativo. IKEA conferma, ancora una volta, che l’innovazione non significa sempre partire da zero: a volte basta guardare indietro per fare un passo avanti.

poltrona girevole dyvlinge ikea per salotto

In un’epoca dominata da mode passeggere e oggetti usa e getta, DYVLINGE sembra voler dire qualcosa di diverso. Che il vero design è quello che resiste. Che si può scegliere un pezzo bello, comodo, pratico e al tempo stesso carico di storia. E che forse, arredare casa non è solo questione di gusti, ma anche di scelte consapevoli.

Chi cerca un arredo con un’anima, troverà in questa poltrona tutto ciò che serve: design senza tempo, funzionalità quotidiana e una bellezza che non ha bisogno di troppe parole. E allora, perché non lasciarsi ispirare?

Foto copertina © pixarno – stock.adobe.com | Foto © Ikea

Articoli Correlati