Menu Chiudi
Casa & Giardino

Con i cesti in vimini la casa cambia volto: 9 idee che ti faranno innamorare

I cesti in vimini hanno un fascino tutto loro: bastano pochi pezzi ben scelti per dare un tocco di calore e personalità agli ambienti. E non servono grandi rivoluzioni: è incredibile quanto possa cambiare l’atmosfera con dettagli così semplici.

utilizzo cesti in vimini in casa
Idee per usare i cesti in vimini in casa

Si crede spesso che per rinnovare casa servano mobili nuovi o lavori impegnativi, ma non è affatto così. Basta iniziare da un elemento decorativo versatile e senza tempo come il vimini, capace di rendere accogliente ogni angolo. Lasciati ispirare da queste idee pratiche e trova subito un modo per usarle nella tua casa.

Armonia naturale in soggiorno

Inserire dei cesti intrecciati accanto al divano o sotto una consolle regala subito un tocco bohémien e rilassato al soggiorno. Che siano vuoti o usati come contenitori per plaid, riviste o piante, creano quell’effetto vissuto ma ordinato che piace tanto.


Si adattano a ogni stile, dal più rustico allo scandinavo. Anche in un living moderno, basta un cesto in fibra grezza per spezzare la freddezza dell’arredo. E poi sono leggeri, facili da spostare, multifunzione. Un piccolo accorgimento: scegliere forme diverse e mescolarli, perché troppo “ordine” rischia di renderli banali.


utilizzo cesti in vimini in casa

Un’idea spesso sottovalutata è quella di usarli come tavolini improvvisati: basta capovolgerne uno di dimensioni generose e appoggiarci sopra un vassoio. Voilà, un angolo perfetto per una tazza di tè o un libro lasciato aperto a metà. Non saranno pezzi di design blasonato, ma quanto stile riescono a portare con così poco?

Organizzazione con stile (senza sembrare perfettini)

Uno dei motivi per cui ci si innamora dei cesti in vimini è la loro capacità di nascondere il caos. Quando servono spazi pratici ma belli da vedere, diventano alleati preziosi. Ecco dove possono fare la differenza:


  • All’ingresso, per raccogliere sciarpe, guanti o ciabatte.
  • In bagno, perfetti per sistemare asciugamani o prodotti beauty.
  • In camera, sotto al letto o su una mensola per conservare con discrezione.
  • In cucina, per frutta, pane o utensili poco usati.
  • Nella cameretta dei bambini, per tenere in ordine giochi e peluche.

Interessante notare come anche l’oggetto più semplice, se realizzato con un materiale naturale, può elevare l’estetica di un’intera stanza. Non serve impilarne troppi: basta trovare il posto giusto, quello che ti fa dire “ah, finalmente un po’ d’ordine”.

utilizzo cesti in vimini in casa


C’è chi li etichetta per ogni uso, con cartoncini scritti a mano legati da uno spago: un piccolo dettaglio che trasforma un contenitore in un oggetto pensato. Anche l’occhio vuole la sua parte, e con il vimini, è difficile sbagliare.

Dettagli che fanno atmosfera

Un cesto può essere molto più di un contenitore. Se si guarda con un po’ di creatività, si trasforma in una cornice decorativa. Alcune idee? Usarlo come cachepot per una pianta grande e rigogliosa, oppure appenderlo alla parete come quadro materico. Sì, proprio come si farebbe con un piatto decorato.


C’è anche chi li utilizza come porta-lampade: basta infilare all’interno una lampadina e il gioco è fatto. L’effetto delle luci che filtrano attraverso l’intreccio è caldo e suggestivo, perfetto per un angolo lettura o una veranda.

idee usare i cesti in vimini in casa

Un altro uso sorprendente? Sospenderli dal soffitto in gruppo, creando una composizione scultorea, quasi un’installazione artistica fai-da-te. Oppure sfruttarli per allestire tavole stagionali, riempiendoli di pigne, agrumi, uova colorate o fiori secchi, a seconda del periodo.

Atmosfere rilassate e tocchi handmade

Il vimini evoca l’estate, le case di campagna, i picnic sull’erba. Ma non è affatto relegato a quei contesti. Anzi, si integra bene anche in case cittadine, magari per compensare ambienti un po’ troppo rigidi o lineari.

Si nota come il trend dell’handmade e dei materiali naturali stia conquistando sempre più spazio: c’è voglia di verità, di oggetti imperfetti ma autentici. E in questo i cesti vincono su tutto. Alcuni li personalizzano con pompon, nappe o vernici parziali, rendendoli ancora più unici.

Chi ama i progetti fai-da-te può anche realizzarne uno a partire da zero, usando fibre naturali o riciclando materiali esistenti. Strano a dirsi, ma vedere un oggetto fatto a mano prendere posto in casa dà una soddisfazione quasi inspiegabile. Come se quell’intreccio imperfetto raccontasse qualcosa di vero, qualcosa che appartiene davvero al posto in cui vive.

idee usare i cesti in vimini in casa

Pure in quegli spazi un po’ seriosi, tipo uno studio o un angolo ufficio in casa, infilare un cesto in vimini qua e là cambia tutto. Spezza quella freddezza che a volte si respira, e d’un tratto l’ambiente sembra più morbido, più vissuto. Magari ci butti dentro cavi sparsi o quaderni, oppure lo lasci lì solo per bellezza: comunque funziona. Lo si può usare per tenere in ordine cavi, blocchi appunti o semplicemente per contenere oggetti sparsi.

L’equilibrio perfetto tra praticità ed estetica

Quello che colpisce, alla fine, è la loro incredibile versatilità. Dall’utilizzo più pratico a quello puramente estetico, riescono sempre a trovare un posto. Cambiano stile a seconda di dove li si mette. E forse è proprio questo il loro segreto.

In un mondo dove si corre dietro a novità e tendenze sempre più effimere, il vimini resta lì, fedele a se stesso. Una certezza fatta di intrecci e di mani sapienti che lavorano. È un po’ come un abbraccio per la casa. Non urla, ma si fa notare.

Hai trovato qualche idea da copiare subito? Forse non serviva nemmeno leggerle tutte per capire che il prossimo acquisto per casa sarà un cesto. O forse due. Magari tre. Tanto, si sa già: uno tira l’altro.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati