Menu Chiudi
Piante & fiori

Ortensia perenne e lavanda: l’abbinamento da provare ora in giardino

Ortensia perenne e lavanda: due protagoniste indiscusse tra le piante da giardino che stanno facendo innamorare chiunque abbia voglia di rinnovare lo spazio verde con un tocco romantico e rilassante.

giardino con ortensia e lavanda
Ortensia perenne e lavanda: l’abbinamento ideale per un giardino profumato

Chiunque sogni un angolo fiorito dall’effetto “wow” dovrebbe dare una chance all’accoppiata vincente tra ortensia perenne e lavanda. La loro combinazione visiva è capace di trasformare anche il giardino più anonimo in una piccola oasi. Non solo per la bellezza, ma per quel mix perfetto di struttura e profumo che si sprigiona tra giugno e settembre.

Il bello? Non serve essere giardinieri esperti. Bastano qualche attenzione in più, una posizione ben studiata e il gioco è fatto. Ecco come sfruttare al meglio questo abbinamento che negli ultimi mesi sta spopolando anche sui social.


Perché ortensia perenne e lavanda funzionano così bene insieme

A prima vista sembrano due mondi opposti: l’«ordine» e la simmetria delle ortensie da un lato, la spontaneità campestre della lavanda dall’altro. Eppure, quando si trovano una accanto all’altra, l’effetto è sorprendentemente armonioso.


Le ortensie perenni hanno fioriture abbondanti e scenografiche, con infiorescenze tondeggianti che vanno dal bianco al rosa, dal blu al lilla, a seconda del terreno. Richiedono ombra parziale e un terreno fresco, ben drenato e leggermente acido. Non sono difficili da coltivare, ma amano essere coccolate con regolarità.

La lavanda, invece, predilige il sole pieno, la terra asciutta e un clima più secco. Il suo profumo è inconfondibile, capace di allontanare anche insetti fastidiosi come le zanzare. E soprattutto, fiorisce quasi in contemporanea con molte varietà di ortensia.

Insieme creano un contrasto vincente: il verde intenso e le fioriture sferiche dell’ortensia si fondono con le spighe violacee e leggere della lavanda. Un effetto visivo che incanta e, allo stesso tempo, regala un mix aromatico che rilassa mente e spirito.


Come piantarle in giardino: accorgimenti utili e piccoli trucchi

Si potrebbe pensare che abbinarle sia complicato, visto che richiedono condizioni differenti. Ma a ben vedere, con un po’ di attenzione e qualche furbizia, si riesce a ottenere un effetto davvero sorprendente. Il segreto? Trovare una zona semi-soleggiata, il giusto compromesso tra luce e ombra. Qui, la lavanda potrà godere del sole diretto, mentre l’ortensia troverà rifugio nelle ore più calde.

In fase di progettazione, conta molto la disposizione. Anzi, si potrebbe dire che fa la differenza. Ecco alcuni consigli pratici che possono aiutare a ottenere un risultato visivamente equilibrato e anche duraturo:


  • Sistema la lavanda lungo i bordi più esposti al sole, dove il terreno tende ad asciugarsi rapidamente e le radici evitano i ristagni.
  • Posiziona le ortensie perenni in zone leggermente più arretrate, magari dove un albero, una siepe o anche un angolo della casa garantiscono ombra parziale.
  • Gioca con i contrasti: ortensie blu, lilla o porpora vicino alla lavanda classica creano un effetto fresco e rilassante. Le varietà rosa invece si sposano bene con la lavanda bianca, per un colpo d’occhio più raffinato.
  • A livello di manutenzione, può aiutare molto usare pacciamatura organica per le ortensie (ottima contro la disidratazione estiva) e ghiaia sottile intorno alla lavanda, per facilitare il drenaggio e valorizzare la struttura delle piante.

Ultimo ma non meno importante: evita di affollarle troppo. Lascia qualche spazio “vuoto”, perché la circolazione d’aria tra le piante non solo previene muffe e malattie, ma amplifica anche la leggerezza dell’insieme. E poi, ammettiamolo, un giardino che respira… si nota subito.

Ortensia e lavanda: ispirazioni per aiuole, bordure e vasi decorativi

Oltre all’aspetto botanico, questo abbinamento sta conquistando sempre più anche chi ama curare l’estetica del giardino. Perché diciamocelo: non basta che una pianta cresca bene, deve anche starci bene.


E allora, perché non giocare con le forme e i contenitori? In aiuola, lavanda e ortensie danno il meglio se disposte in modo non troppo geometrico. L’effetto “spontaneo ma curato” è quello che conquista di più. Ma anche nei vasi grandi da terrazzo possono creare composizioni meravigliose, soprattutto se si scelgono contenitori in terracotta naturale o in cemento grezzo.

Per un’idea ancora più d’effetto:

  • Prova un bordo misto con lavanda, ortensia e qualche ciuffo di erbe ornamentali come il pennisetum o la stipa.
  • Aggiungi elementi verticali come griglie in ferro battuto o piccole strutture in legno che diano supporto visivo alle composizioni.
  • Gioca con le fioriture scalari per ottenere colore da giugno fino a fine estate, scegliendo varietà rifiorenti.

Insomma, tra le tendenze più apprezzate per il giardino estivo, l’accoppiata ortensia perenne e lavanda merita davvero un posto in primo piano. Non solo per la bellezza, ma per quell’effetto calmante e poetico che oggi più che mai serve per ritrovare un po’ di pace anche a casa.

ortensia perenne e lavanda

Se il giardino chiama, vale la pena rispondere con piante che sanno come farsi ricordare. E questa coppia, senza troppi sforzi, ci riesce benissimo.

foto © stock.adobe

Articoli Correlati